gerarchia

"Corrispondenza riservata e personale" , gennaio 1954 - giugno 1969

Livello di descrizionefile 2
DescrizioneLettera di Pietro Campilli con cui trasmette un telegramma di compiacimento circa l'operato della Cassa da parte delle autorità politiche calabresi; telespresso del Ministero degli affari esteri relativo a una conferenza tenuta a Madrid da Gabriele Pescatore il 12 novembre 1959; corrispondenza con Vittorio Olivieri Sangiacomo, presidente di sezione della Corte dei Conti e poi procuratore generale della Corte dei Conti, e con il figlio Giorgio Olivieri Sangiacomo, di carattere personale e relativa a raccomandazioni; richiesta della Legione territoriale carabinieri di Roma, Nucleo polizia giudiziaria, di produrre la relazione ispettiva condotta da un funzionario della Cassa presso il Comitato di coordinamento dei provvedimenti straordinari per la Calabria; lettera del Presidente dell'Automobile Club Trieste; lettera di Vito Lazzara in merito alla costruzione del porto di Ischia; lettera di Ugo La Malfa relativa alla richiesta di contribuzione in favore de «La voce repubblicana», con allegato supplemento a «La voce repubblicana» n. 117, 20 maggio 1965; lettera di Francesco Cosentino con cui segnala la ditta Sailem; appunto di Manlio Rossi Doria in merito al bilancio di un centro di ricerca; nota di Carmelo Spagnuolo, procuratore generale della Repubblica, in merito a vicende processuali di un comune amico; appunto di Rossi Doria relativo alla ricerca di informazioni circa Siderno; corrispondenza in copia con Camilla Pescatore, sorella di Gabriele Pescatore, circa il matrimonio del figlio; lettera dell'avvocato Adolfo Quintieri a Pietro Campilli in merito alla diffusione di documenti riservati della Cassa per il Mezzogiorno nel corso di una causa in atto fra la Provincia di Cosenza e l'impresa di Rosalbino Piemonte; due note del consulente tecnico amministrativo della Cassa, Giulio D'Alessandro, in merito alle indagini da lui svolte sulla medesima questione, con allegata relazione del Servizio viabilità e costruzioni civili al Consiglio di amministrazione relativa al progetto n. 246/GL/gv; lettere di Elena Gullo Paternostro, moglie di Rocco Gullo, di carattere personale; corrispondenza con la Direzione generale delle Ferrovie dello Stato relativa alla richiesta avanzata da Gabriele Pescatore, in qualità di capo gabinetto del Ministero dei trasporti, di istituire nuove fermate estive dei treni nella stazione di Quercianella e appunto per il Capo di gabinetto; velina e minuta manoscritta indirizzata all'affittuario degli appartamenti di via Savastano n. 18 e appunto riservato che riporta informazioni sul medesimo; lettere di Giuseppe Jelmini e di Giulio Pastore di carattere personale; lettera di Hugo Girone relativa all'affissione in Serino di targhe commemorative dei genitori di Gabriele Pescatore, Salvatore Pescatore e Margherita Buraglia, e note biografiche sugli stessi redatte da Gabriele Pescatore; corrispondenza relativa alla verifica fiscale effettuata dalla Guardia di finanza nei confronti della ditta Giuffrè editore; lettera di un ispettore amministrativo a Giuseppe Orcel, circa il provvedimento di soppressione della indennità ispettiva da parte del Consiglio di amministrazione; corrispondenza relativa alla segnalazione di nominativi e itinerari di viaggio per la predisposizione di biglietti ferroviari circolari gratuiti; lettera di Amintore Fanfani, segretario politico Dc, a Gabriele Pescatore in occasione della sua nomina a presidente; richiesta di Mariano Rumor a Pescatore di partecipare alla sottoscrizione nazionale indetta dalla direzione centrale Dc fra gli iscritti per raccogliere fondi per la costruzione della sede centrale del partito e lettera di ringraziamento di Domenico Magrì, segretario amministrativo Dc, per la sottoscrizione versata; istanza di Pescatore di riscatto degli studi universitari ai fini del trattamento di quiescenza; corrispondenza relativa al soggiorno di Gabriele Pescatore e della famiglia nell'alloggio messo a disposizione nella colonia di Colle Isarco dal comandante del Corpo d'armata di Bolzano e in merito a raccomandazioni relative a familiari di militari appartenenti al suddetto Corpo d'armata; corrispondenza relativa all'acquisto del quadro "Ragazzo con la fionda" del pittore Mario Russo esposto alla Settima quadriennale nazionale d'arte di Roma. Si segnala la presenza di un manoscritto di Giuseppe Di Vittorio contenente un articolo apparso il 30 aprile 1954 su «l'Unità», con dedica di Anita Di Vittorio.
Persone

Campilli Pietro

Olivieri Sangiacomo Vittorio

Olivieri Sangiacomo Giorgio

Lazzara Vito

La Malfa Ugo

Cosentino Francesco

Rossi Doria Manlio

Spagnuolo Carmelo

Pescatore Camilla

Quintieri Adolfo

Piemonte Rosalbino

D'Alessandro Giulio

Gullo Paternostro Elena

Gullo Rocco

Jelmini Giuseppe

Pastore Giulio

Girone Hugo

Pescatore Salvatore

Buraglia Margherita

Orcel Giuseppe

Fanfani Amintore

Rumor Mariano

Magrì Domenico

Russo Mario

di Vittorio Giuseppe

Di Vittorio Anita

sotto unità/insertiSi compone dei seguenti sottofascicoli:
1) "Olivieri Sangiacomo cons. dr. Vittorio" (17/03/1956-14/10/1967);
2) "Gullo Paternostro Elena" (01/04/1955-30/04/1958);
3) "Quercianella. Comunicazioni ferroviarie" (28/01/1954-20/04/1954);
4) "Colle" "Rac." (13/07/1954-14/09/1954);
5) "Quadriennale di Roma" (17/03/1956-28/03/1956);
6) "Riservato" (12/061954-28/10/1954).
unità di conservazione busta 11
Luoghi

Ischia

Siderno

Quercianella

Serino

Colle Isarco

Madrid

Enti

Legione territoriale carabinieri di Roma, Nucleo polizia giudiziaria

Comitato di coordinamento dei provvedimenti straordinari per la Calabria

Automobile Club Trieste

Sailem

Provincia di Cosenza

Direzione generale delle Ferrovie dello Stato

Guardia di finanza

Giuffrè editore

Ministero degli affari esteri

noteIl sottofascicolo "Olivieri Sangiacomo cons. dr. Vittorio" reca la segnatura "3/i-97"; "il sottofascicolo Gullo Paternostro Elena" reca la segnatura "5/219"; il sottofascicolo "Quercianella. Comunicazioni ferroviarie" reca l'intestazione "Ministero dei trasporti. Gabinetto" e la segnatura "F.M.3".
Top