gerarchia

"Indagine preliminare conoscitiva svolta dalla Compagnia mediterranea di prospezioni - CMP" , 1978

Livello di descrizionefile 1
DescrizioneLa CMP è incaricata di costituire un catalogo dati riguardanti l'intero territorio del PS 29 (34.200 km2). La raccolta e la catalogazione dei dati si è svolta in due fasi:
1. 1977 feb-lug: ricerca, esame e catalogazione di studi e documenti idrogeologici, idrologici e geofisici effettuati da organismi pubblici e privati e da imprese e professionisti qualificati. Ha prodotto i volumi dei Dati catalogati
2. 1977 lug-1978 dic: interventi di campagna per il controllo dei dati (perforazioni, sorgenti, prese e restituzioni di prese d'acqua fluente, stazioni pluviometriche e idrometriche)
Si conservano:
Relazione. Dati catalogati divisi per tipologia e in subordine per sistema idrico. Dati catalogati, divisi per foglio IGM e raccolti nelle tabelle: 3.1 dati caratteristici delle sorgenti; 3.2 analisi speditive delle sorgenti; 3.3 analisi chimiche; 3.4 concessioni d'acqua sotterranea; 4.1 dati caratteristici dei pozzi e perforazioni; 4.2 analisi speditive nei pozzi o perforazioni; 4.3 analisi chimiche; 4.4 dati litologici e idraulici; 4.5 parametri idrodinamici; 4.6 misure piezometriche periodiche nei pozzi o perforazioni; 4.8 concessioni d'acqua fluente; 4.9 misure periodiche di portata delle sorgenti; 5.1.1 dati termometrici mensili; 5.1.2 dati pluviometrici mensili. Schede descrittive di dettaglio relative a sorgenti (con le tabelle delle misure periodiche di portata delle sorgenti), prese d'acqua, stazioni pluviometriche (con le portate giornaliere), perforazioni, stazioni idrometriche della zona interessata, divise per foglio IGM.
ml 8,5
Enti

Compagnia mediterranea di prospezioni - CMP

Top